
Carta da parati
La carta da parati è una carta usata per il rivestimento di pareti e superfici verticali, anche di mobili e accessori. Può essere composta di vari materiali, come lino, cellulosa, PVC, nylon e altre fibre; anche il supporto può essere di diversi tipi. La carta da parati può essere costituita da materiali differenti:
- In carta: è il tipo più diffuso, ha una lunga durata ed è personalizzabile;
- In vinile: uno strato di carta viene ricoperto da uno in PVC così da rendere la carta impermeabile quindi perfetta per ambienti con un alto tasso di umidità;
- In TNT: è un rivestimento realizzato con tessuti di vario tipo;
- In fliselina: questo materiale crea uno strato di isolamento termico, assorbimento acustico e impermeabilità, inoltre nasconde piccole imperfezioni.
La carta da parati è un elemento decorativo che negli ultimi anni ha preso sempre più piede nell’ambito del design degli ambienti interni. Da un decennio, sul mercato della carta da parati, ha fatto la sua comparsa quella con la stampa digitale.
Differenza tra stampa digitale e carta da parati vinilica goffrata
Carta da parati con stampa digitale
Questo tipo di carta da parati viene eseguita tramite macchine che stampano con speciali inchiostri qualsiasi tipo di disegno. L’innovazione di questo tipo di carta da parati è la possibilità di poter sviluppare i disegni su grandi dimensioni che possono essere applicati sull’intera parete.
Carta da parati vinilica goffrata
La carta da parati con stampa classica viene eseguita su rotoli di larghezza variabile da 53 a 106 cm con il decoro vincolato a questa larghezza. Di conseguenza, la carta da parati stampata con metodo "tradizionale" è forzatamente un decoro che si ripete. La carta da parati tradizionale permette però anche di fare lavorazioni in rilievo, utilizzando effetti goffrati che si ottengono tramite un processo produttivo che imprime sulla carta un decoro che oltre che essere visivo diventa anche tattile.
La scelta tra le due carte da parati, che possono essere anche combinate tra loro all’interno dello stesso ambiente, dipende dal gusto del singolo individuo e da che tipo di emozioni si desidera ricreare. La potenzialità di questo elemento di design è grande: si può raffigurare tutto quello che si vuole sia in termini di soggetto che di colori.
%20(Copy)%20(3)-1.jpg?1655299744)