Strutture e lavorazioni a secco

Home > Servizi > Strutture e lavorazioni a secco

Strutture e lavorazioni a secco

Cartongesso e cappotto ventilato

I sistemi di costruzione a secco, al contrario di quelli ad umido, sono quei metodi costruttivi che non implicano nel processo di assemblaggio l’utilizzo di acqua o l’impiego di materiali di connessione che necessitino di consolidarsi dopo la posa, come collanti e sigillanti. Nella fase finale del montaggio i componenti vengono uniti attraverso giunzioni meccaniche (bulloni, viti ecc) per realizzare pareti, contropareti e controsoffitti, ma anche pavimentazioni sopraelevate.


La diffusione di tecniche costruttive a secco ha permesso di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni, tanto che consente anche di avere un elevato risparmio energetico.
Infatti con le tecniche costruttive a secco si possono prevedere abbastanza bene i tempi e le fasi di lavoro, limitando al massimo i tempi morti nella realizzazione, che provocano inevitabilmente l’innalzamento dei costi di costruzione.
In più i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti o riutilizzati rendendo meno impattante l’eventuale futura dismissione.
Ne trae vantaggio anche la fase impiantistica, in quanto con questo tipo di sistemi non sarà più necessario creare tracce e demolire parti di muratura per posizionare le tubazioni all'interno della parete, basterà infatti sfruttare l'intercapedine della struttura.

 

Creis utilizza abitualmente questi sistemi sia per l'interno in caso di costruzioni e ristrutturazioni, sia per l'esterno attraverso il montaggio di cappotto ventilato che, oltre a isolare termicamente, fa da supporto al rivestimento esterno dell'edificio che potrà così essere progettato con vari tipi di finiture: fibrocemento rasato, gres, metallo, hpl, ecc.